Conoscere la sclerite
La sclerite è un'infiammazione che coinvolge la sclera. I sintomi sono costituiti da dolore moderato o intenso, iperemia del bulbo oculare, lacrimazione e fotofobia.
E' un disturbo agli occhi dovuto all'infiammazione del tessuto che copre l'occhio e l'interno della palpebra. Si manifesta con prurito e arrossamento agli occhi. Il soggetto affetto da congiuntivite può anche sentire i sintomi tipici del raffreddore, quali lacrimazione e naso che cola. È un fastidio che può essere curato con estrema facilità.
La congiuntivite si risolve generalmente da sola dopo alcuni giorni. Tuttavia è possibile trattare la congiuntivite di origine allergica con un antistaminico e quella di origine batterica con un trattamento antibiotico.
Quest'ultima è particolarmente contagiosa e gli individui affetti devono adottare alcune precauzioni: non toccarsi gli occhi, lavarsi le mani regolarmente, ecc. In questo modo si assicurano di non propagarla.
La sclerite è un'infiammazione che coinvolge la sclera. I sintomi sono costituiti da dolore moderato o intenso, iperemia del bulbo oculare, lacrimazione e fotofobia.
La miopia si verifica quando la forma del bulbo oculare, della cornea o del cristallino, causano problemi di messa a fuoco degli oggetti a distanza.
La visione doppia (conosciuta anche come diplopia) è un difetto visivo che si manifesta quando l’immagine di uno stesso oggetto si sdoppia, comparendo in sovrapposizione o affiancamento.