Capire il cheratocono
Il cheratocono è una rara malattia oculistica che altera la struttura della cornea, modificando la sua curvatura naturale in una forma conica.
Il cheratocono è una rara malattia oculistica che altera la struttura della cornea, modificando la sua curvatura naturale in una forma conica.
La neurite ottica causa l’infiammazione del nervo ottico. Può provocare problemi alla vista, ma tende a guarire da sola, senza lasciare danni permanenti.
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) provoca una perdita della visione centrale quando si guarda dritti davanti a sé.
L’entropion è una malattia oculare che consiste nella rotazione verso l’interno del margine della palpebra. Di solito è un processo lento che provoca lo sfregamento di ciglia e pelle contro la superficie dell’occhio.
Per corpi estranei si intendono quei pezzi di plastica, legno o metallo che, talvolta, possono introdursi nell’occhio. Questi oggetti indesiderati causano una serie di problemi al sistema dell’occhio, dai più lievi ai più gravi, che possono manifestarsi per una serie di ragioni.
La sclerite è un'infiammazione che coinvolge la sclera. I sintomi sono costituiti da dolore moderato o intenso, iperemia del bulbo oculare, lacrimazione e fotofobia.
Le miodesopsie, dette da alcuni "mosche volanti", sono dei corpi mobili che proiettano sulla retina la loro ombra. Possono distogliere l’attenzione, riducendo la capacità di concentrarti.
La sindrome dell’occhio secco è una patologia che si manifesta quando l’occhio non produce abbastanza film lacrimale o quello presente evapora troppo in fretta, causando secchezza e infiammazione. È conosciuta anche come cheratocongiuntivite secca o ipolacrimia.