Capire la blefarite
La blefarite è un’infiammazione delle rime palpebrali, accompagnata da eventuale ispessimento dovuto alla formazione di squame, croste, sottili ulcere o arrossamento.
La blefarite è un’infiammazione delle rime palpebrali, accompagnata da eventuale ispessimento dovuto alla formazione di squame, croste, sottili ulcere o arrossamento.
Il glaucoma è una malattia che altera la pressione interna all’occhio. Si manifesta quando il liquido nel bulbo oculare, ovvero l’umor acqueo, non viene drenato correttamente.
L’abrasione corneale consiste in una lesione di parte della cornea (simile ad un'escoriazione), con la perdita parziale di tessuto superficiale.
La visione doppia (conosciuta anche come diplopia) è un difetto visivo che si manifesta quando l’immagine di uno stesso oggetto si sdoppia, comparendo in sovrapposizione o affiancamento.
L’uveite è un’infiammazione dell’uvea o del tratto uveale, il quale risulta essere gonfio e arrossato. Può colpire entrambi gli occhi e, in base alla classificazione, può avere un decorso lento o molto rapido.
L’occlusione vascolare retinica, conosciuta anche come occlusione venosa, si verifica quando il sangue delle vene retiniche viene interrotto o fermato.
La retinopatia diabetica è una patologia oculare collegata al diabete. Si manifesta quando i vasi sanguigni dell’occhio vengono danneggiati da elevate concentrazioni di glucosio nel sangue.
Lo pterigio è una piega carnosa della congiuntiva che si estende sulla cornea. Talvolta può provocare irritazione o modificare la curvatura corneale, causando un possibile calo della vista.