Miti e verità sulla luce Blu-Viola nociva
Sui media girano una miriade di storie riguardanti la luce blu e l’impatto che può avere sulla salute. In questo articolo, cercheremo di capire cos’è questa luce blu, come opera e come possiamo proteggerci.
I tuoi occhi sono preziosi ma sono altrettanto fragili. Se la luce è indispensabile per il tuo organismo, alcuni dei suoi componenti possono alterare il tuo patrimonio visivo.
Invisibili a occhio nudo, i raggi ultra-violetti possono provocare l'invecchiamento prematuro e l'insorgenza di importanti patologie degli occhi così come per la pelle. La luce è benefica e nociva allo stesso tempo. In particolare la luce Blu-Viola nociva è nociva per le cellule della retina e può causare danni a lungo termine accelerando l'insorgenza della degenerazione maculare legata all'età. Nello spettro della luce, si trova anche la luce Blu-Turchese, considerata invece d'importanza vitale per l’organismo perché stimola la parte del cervello dove viene prodotta la melatonina, responsabile della regolazione del ciclo sonno-veglia.
Il tuo occhio filtra interamente i raggi UV di tipo UVB, mentre quelli di tipo UVA sono assorbiti per la maggior parte dalla cornea e, in seguito, dal cristallino, prima di raggiungere la retina. Ma con il passare del tempo, un effetto di accumulo può disturbare il funzionamento di questi fragili meccanismi di protezione e causare problemi agli occhi, quali la cheratite (infiammazione della cornea) o la cataratta (invecchiamento del cristallino che tende a opacizzarsi).
La luce Blu-Viola nociva è, a sua volta, in parte filtrata dal cristallino. Penetra in profondità nell'occhio e colpisce la retina nella sua parte centrale, la macula.Ma è proprio questa piccola area che si occupa di elaborare il 90% delle informazioni visive per i vostri occhi!
Proteggersi dalla luce Blu-Viola nociva è fondamentale, ma non sempre facile. Attenzione perchè è presente nella luce del giorno, e generata da schermi retroilluminati dotati di lampade LED o fluorescenti. Gli schermi non sono mai stati parte integrante della nostra vita quotidiana tanto come adesso, e a partire dalla adolescenza: il 64 % dei ragazzi a partire dai 12 anni possiede un computer, un cellulare, un tablet, uno smartphone (Credoc 2012).
Per proteggersi dalla luce Blu-Viola nociva, si raccomanda un uso corretto e moderato degli schermi:
Sui media girano una miriade di storie riguardanti la luce blu e l’impatto che può avere sulla salute. In questo articolo, cercheremo di capire cos’è questa luce blu, come opera e come possiamo proteggerci.
Tensione al collo e dolore alle spalle possono portare a problemi anche agli occhi: i muscoli irrigiditi esercitano una pressione sul nervo ottico, situato alla base posteriore del collo.
Se porti le stesse lenti da un po' di tempo e devi affrontare un controllo visivo, è probabile che ti verrà effettuata la prescrizione per una nuova correzione. Ci sono alcuni segnali che puoi identificare, così da capire tempestivamente se le lenti che hai indosso non sono più adatte a te.