Come prendersi cura dei propri occhi davanti agli schermi
Schermi e visione possono andare d'accordo, a condizione di conoscere le modalità attraverso cui proteggere i propri occhi.
Attualmente, in Italia, 7 adulti su 10 portano gli occhiali o le lenti a contatto. I problemi della vista sono le difficoltà sensoriali più diffuse nei paesi europei! Tuttavia, il fatto che siano frequenti non impedisce che possano essere corretti efficacemente. Ogni giorno, i professionisti della visione sono a vostra disposizione per valutare e trovare le soluzioni visive adatte alle vostre esigenze.
Il professionista della visione si prende cura dei tuoi occhi. Miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia, qualunque sia il tuo difetto visivo devi rivolgerti presso uno specialista. La sua missione: fare una valutazione visiva mediante une serie di esami clinici per valutare le tue prestazioni visive e prescriverti una correzione adeguata.
La prescrizione emessa durante la visita indica se devi recarti in seguito:
Il nostro consiglio: non aspettare che la tua vista si indebolisca per fissare un appuntamento con un professionista. Idealmente, sarebbe indispensabile un controllo ogni 12-18 mesi.
L'ottico è un professionista qualificato e indipendente, che propone delle soluzioni tecniche, pratiche ed estetiche adatte alle tue esigenze visive. A questo proposito, deve tener conto di molti fattori come, ad esempio, le condizioni di lavoro, la distanza tra gli occhi e il naso, le attività che svolgi nel tempo libero, ma anche i tuoi gusti e il tuo budget! Dopo averti consigliato e guidato nei tuoi acquisti, l'ottico si incarica di ordinare le lenti presso il fabbricante e di adattarle alla montatura prescelta. Un lavoro di alta precisione, poiché la correzione deve essere perfettamente centrata, ossia le lenti devono essere posizionate esattamente davanti a ciascun occhio. Infine, l'ottico deve regolare la montatura in base al tuo viso per garantirti il massimo livello di comfort.
Schermi e visione possono andare d'accordo, a condizione di conoscere le modalità attraverso cui proteggere i propri occhi.
Alcuni consigli utili per proteggere i tuoi occhi dalla luce Blu-Viola nociva, proveniente dagli schermi dei dispositivi digitali e dalla luce del sole.
Come funzionano i tuoi occhi? Con quale meccanismo trasmettono le immagini al cervello?