Miti e verità sulla luce Blu-Viola nociva
Sui media girano una miriade di storie riguardanti la luce blu e l’impatto che può avere sulla salute. In questo articolo, cercheremo di capire cos’è questa luce blu, come opera e come possiamo proteggerci.
Leggere, scrivere su uno schermo, guardare la televisione, lavorare all'aperto, essere esposti alla polvere o alle varie condizioni climatiche… tutte queste situazioni possono, nel tempo, portare alla comparsa di disturbi visivi. Per questo è fondamentale prendersi cura dei tuoi occhi!
L'affaticamento degli occhi è un fenomeno molto comune. Gli schermi sono ormai ovunque, al lavoro e nel tempo libero, e questi, il più delle volte, causano disagio, mal di testa o malessere. Ma la vita attiva si svolge anche all'aperto, dove polvere, granelli di sabbia e detergenti possono causare disturbi agli occhi. Se si avvertono fastidi, irritazione o lacrimazione eccessiva, è il momento di agire per prevenirli.
Quando l'affaticamento degli occhi è molto forte, è importante individuare e sospendere l'attività visiva che lo ha causato. A questo proposito, è necessario prima assicurarsi che l'affaticamento visivo non sia dovuto a condizioni pre-esistenti come miopia, ipermetropia, astigmatismo o alla comparsa della presbiopia. Per questo, si consiglia vivamente di consultare un professionista della visione.
Se la causa non è legata a un difetto della vista, devi organizzare il tuo spazio di lavoro al meglio per evitare l'affaticamento degli occhi. Se lavori al computer, regola la luminosità dello schermo adattandolo alla luce ambientale, seleziona caratteri scuri su sfondo chiaro e orienta lo schermo del computer in modo che non venga riflessa alcuna luce esterna. Per lavorare su un documento, è opportuno predisporre una lampada da tavolo per illuminare meglio il foglio.
Assicurati che la stanza sia ben ventilata e che l'aria sia rinnovata regolarmente. Si consiglia di mettere in standby o di spegnere tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche non utilizzate, come stampante, fotocopiatrice, computer o lampada.
Infine, per evitare la disidratazione e l'affaticamento degli occhi, ricordati di bere molta acqua e di alternare il lavoro sullo schermo con altre attività che ti consentano di smettere di fissare lo schermo per dieci minuti ogni ora.
Per i disagi visivi legati alle attività all'aria aperta, è fondamentale proteggere i propri occhi dalla luce intensa del sole o dalla luce diffusa e contemporaneamente da quella parte di luce UV e luce Blu-Viola nociva. Per questo è possibile prevenire i disagi visivi grazie a lenti adatte alle tue attività quotidiane e nelle diverse condizioni di luce.
Per i disturbi oculari legati alle attività all'aria aperta, la prevenzione si realizza attraverso l'utilizzo di occhiali protettivi da indossare durante i lavoro svolti, come ad esempio giardinaggio e il fai da te, facendo attenzione alle sostanze chimiche utilizzate (detergenti per uso domestico, macchine).
In conclusione, in caso di affaticamento della vista o di problemi agli occhi legati alle attività all'aria aperta, la prevenzione consiste nell'indossare sempe gli occhiali adatti.
Essilor® ha sviluppato una gamma di lenti particolarmente adatta per la vita attiva: per la vita quotidiana delle persone che lavorano con dispositivi digitali, le lenti Crizal®1 e Eyezen™2 migliorano il comfort visivo. E per coloro che lavorano all'aperto, sono state progettate delle lenti dedicate che offrono qualità e comfort visivo per tutti i tipi di correzione.
1per l’offerta Essilor su questa tipologia di prodotti clicca qui
2per l’offerta Essilor su questa tipologia di prodotti clicca qui
Sui media girano una miriade di storie riguardanti la luce blu e l’impatto che può avere sulla salute. In questo articolo, cercheremo di capire cos’è questa luce blu, come opera e come possiamo proteggerci.
Come funzionano i tuoi occhi? Con quale meccanismo trasmettono le immagini al cervello?
Focus sulle tecnologie applicate alla lenti per offrire una visione nitida e naturale.